COMUNE DI MISTERBIANCO
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
BANDO PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO INTEGRATIVO CANONE DI LOCAZIONE
( Legge 9.12.1998 n. 431 art.11)
ANNO 2015
|
Con Circolare dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità del 15.05.2015 i nuclei familiari che abitano in alloggi in locazione possono beneficiare dei contributi integrativi previsti dall’art.11 della Legge 9.12.1998 n. 431, nei limiti stabiliti dal Ministero dei Lavori Pubblici con Decreto 7 giugno 1999 che ha anche fissato i requisiti minimi necessari e i criteri per la determinazione degli stessi.
REQUISITI PER BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO
Al momento della presentazione della domanda il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadino italiano
- appartenente alla comunità europea
- cittadino extracomunitario in possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni sul territorio nazionale o di cinque anni nella Regione Siciliana così come previsto dal comma 13 dell’art.11 della legge 6 agosto 2008, n. 133;
- Essere o essere stato residente nel Comune di Misterbianco nel periodo di riferimento del contributo;
- Essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo, di proprietà pubblica o privata, usata come abitazione principale e corrispondente alla propria residenza anagrafica, regolarmente registrato riferito all’anno 2014 (con esclusione di quelli avente categoria catastale A/1, A/8, e A/9 , di quelli locati esclusivamente per le finalità turistiche e di alloggi di edilizia economica e popolare con contratto di locazione ancora in corso con gli enti gestori di settore);
- Non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
- Non essere titolare di diritti di proprietà su uno o più alloggi o locali ad uso abitativo, sfitti o concessi a terzi, situati in qualsiasi località, che abbiano complessivamente un valore catastale uguale o superiore al valore catastale di un alloggio adeguato al proprio nucleo familiare;
- Avere un reddito annuo complessivo del nucleo familiare , al netto degli abbattimenti previsti per legge, non superiore ad €. 13.035,88 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione non risulti inferiore al 14% (fascia A) e non superiore a € 15.031,49 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione non risulti inferiore al 24% (fascia B)
La situazione economica da porre a riferimento è quella risultante dalla dichiarazione dei redditi anno 2015 ( redditi prodotti nell’anno 2014) e l’ammontare del canone annuo (2014) va rilevato dal contratto di locazione.
Per i redditi da lavoro dipendente o assimilato o da lavoro autonomo, il reddito è diminuito per ogni figlio a carico di €. 516,45. Dopo la detrazione per i figli a carico, in caso di lavoro dipendente o assimilato, detto reddito va ulteriormente abbattuto del 40%.
Per i nuclei familiari in cui sono presenti anziani ultrassentacinquenni o disabili in possesso del verbale di invalidità rilasciato dalla Commissione Invalidi Civili, il limite di reddito per l’accesso al contributo verrà incrementato del 25%, ma non potrà superare in ogni caso il limite di € 16.294,85 (fascia A) e di € 18.789,36 (fascia B).
DESTINATARI ED AMMONTARE MASSIMO DEL CONTRIBUTO
Subordinatamente al fondo assegnato, il contributo massimo corrisposto sarà commisurato in modo tale da ridurre al 14% l’incidenza del canone sul reddito di fascia A; in ogni caso non potrà superare, la somma di € 3.098,74. Parimenti il contributo massimo sarà commisurato in modo tale da ridurre al 24% l’incidenza del canone sul reddito di fascia B e non potrà superare la somma di € 2.324,05
Il contributo verrà erogato secondo un principio di gradualità che favorisca i nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie di incidenza sul canone e in proporzione ai mesi di validità del contratto di locazione e con decorrenza 01.01.2014.
Si specifica che il contributo integrativo potrà essere erogato solo a seguito attribuzione delle risorse da parte della Regione Siciliana.
ESCLUSIONE
Sono esclusi dall’assegnazione dei contributi coloro che:
- Non siano titolari di un contratto di locazione eseguito in forma scritta e regolarmente registrato nell’anno 2014;
- Occupino alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica;
- Siano titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
- Siano titolari di un contratto di locazione stipulato tra parenti e affini entro il 2° grado o tra coniugi non separati legalmente;
- Non siano residenti nell’unità immobiliare indicata sul contratto;
- Usufruiscono delle detrazioni di cui al comma 1 dell’art. 16 del Testo Unico Imposta sui redditi percepiti nell’anno 2014 ( Dichiarazione dei redditi Anno 2015).
- I cittadini stranieri extracomunitari che non siano in possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni sul territorio nazionale o di cinque anni nella Regione siciliana così come previsto dal comma 13 dell’art.11 della legge 6 agosto 2008, n. 133;
- Hanno un’incidenza del canone di locazione inferiore al 14% ( riferita alla fascia A) e del 24% (riferita alla fascia B);
- Presentano domande incomplete o dopo i termini di scadenza indicati perentoriamente nel presente bando.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Gli aventi diritto possono presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune apposita domanda allegando alla stessa:
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
- Copia della dichiarazione dei redditi ( Mod. UNICO, Mod.730) presentata nell’anno 2015 relativa ai redditi percepiti nell’anno 2014;
- Per coloro che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi:
- Copia del Mod. CUD per i percettori di reddito da lavoro dipendente o assimilato;
- Copia dell’attestazione I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) rilasciata dai C.A.F. convenzionati relativa ai redditi percepiti nell’anno 2014 corredata dalla dichiarazione sostitutiva unica, negli altri casi;
- Eventuale copia del verbale della Commissione Invalidi Civili attestante l’invalidità di uno dei componenti il nucleo familiare;
- Copia del documento di riconoscimento del richiedente, in corso di validità.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le domande potranno essere presentate a decorrere dal 28.05.2015 e dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Misterbianco entro il termine perentorio del 26.06.2015
Il modello della domanda è disponibile presso i sotto elencati uffici dei Servizi Sociali del Comune dove gli interessati potranno avere ulteriori informazioni e chiarimenti:
- Via Dei Vespri n.286, nei giorni di martedì (ore 16,00/18,00) e venerdì (ore 09,00/12,00)
- Centro Polifunzionale di Lineri, via Li Causi nei giorni di mercoledì e venerdì (ore 9,00/12,00)
- Delegazione di Belsito, via Belsito n.15 nel giorno di venerdì (ore 9,30/12,00)
Il modello è disponibile anche sul sito internet del comune: www.comunedimisterbianco.ct.it
CONTROLLI
L’Amministrazione Comunale procederà al controllo, anche a campione, delle autocertificazioni presentate.
Nei casi di dichiarazioni false rese al fine di ottenere indebitamente il beneficio del contributo sul canone di locazione, si procederà, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria per le sanzioni civili e penali conseguenti.
INFORMATIVA SULL’USO DEI DATI PERSONALI E SUI DIRITTI DEL RICHIEDENTE( ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003)
Ai sensi del D. L.vo 30.06.2003, n. 196 si comunica che i dati dichiarati saranno utilizzati ai fini di legge, per i controlli presso altri Enti o Soggetti. Il Comune, al quale vengono presentate le dichiarazioni o le certificazioni e trasmessi i dati, è titolare del trattamento dei dati stessi.
COMPETENZA
Responsabile del 9° Settore Servizi Sociali: Dott.ssa Giuseppa Di Pietro
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Antonina Caruso
Telefono: 095 7556811
e-mail: servizisociali@misterbianco.gov.it
Il presente bando è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune dal 28.05.2015 al 26.06.2015
Misterbianco, lì 28.05.2015
Allegati:
Il Responsabile del 9° Settore Servizi Sociali
Dott.ssa Giuseppa Di Pietro